LE MALATTIE POLMONARI PROFESSIONALI
del dott. Lucio Martina. Malattie trattate:
Asma professionale. Alveoliti allergiche estrinseche o polmoniti da ipersensibilità. Bronchite cronica. Silicosi e cancrosilicosi. Asbestosi e mesotelioma pleurico. Sarcoidosi e fibrosi polmonari. Carcinoma bronchiale: a piccole cellule, squamoso/Epidermoide. Pneumopatie da metalli duri, nanomateriali, silicati/Terre. Tubercolosi Polmonare
LE DERMATITI DA CONTATTO Il dott. Lucio Martina ha preferito mettere on line la sua documentazione prima della conferenza che avverrà il 28 Marzo 2022 Vai alla pagina per scaricare i documenti.
L’EUROPA QUESTA SCONOSCIUTA dalla sua origine ai giorni nostri
A cura del Dott. Antonio LAZZARO Scarica documento pdf, 217 pag
GIORNO DELLA MEMORIA
Tragedia del Popolo afgano
Gen. Gaspare Giammarinaro
Breve inquadramento geopolitico, storico, culturale e religioso. / Le risoluzioni dell’onu e gli interventi degli usa e della nato. / La partecipazione dell’italia: scopi e obiettivi della missione. / La situazione nell’area di competenza italiana dal marzo all’ottobre del 2009. / Cause della sconfitta. / Prospettive future per il popolo afgano.
La Pisana (1960) di Ippolito Nievo Titoli Adattamento: Aldo Nicolaj – Marcello Saltarelli Regia: Giacomo Vaccari Cast: Giulio Bosetti – Lydia Alfonsi – Laura Adani La Pisana (1960) di Ippolito Nievo La Pisana lascia il marito e va a casa di Carlino La Pisana (1960) di Ippolito Nievo La Pisana lascia il marito e va a casa di Carlino La Pisana (1960) di Ippolito Nievo La Pisana con Carlino e l’ufficiale1.– 6.07 –Storia dell’affondamento della Ercole, la nave che portava Nievo e le sue carte da Palermo a Napoli il 4 marzo 1861.2.– 2.06 – Ippolito Nievo nominato Vice Intendente di Finanza, deve andare a Torino a rendere conto della gestione dei fondi della guerra. 3.-Amministratore dell’esercito garibaldino. Grandi difficoltà di gestione di una realtà complessa non scevra da corruzione e ruberie varie contro le quali Nievo doveva lottare.4.- PROVENIENZA E GESTIONE DEI FONDI. Quantificazione5.- DIFFICOLTÀ AMMINISTRATIVE – Corruzione e ruberie6.- I NEMICI – Torino: Garibaldi va fermato, arrivo a Palermo di Giuseppe La Farina, braccio destro di Cavour.7.- L’AFFONDAMENTO DELL’ERCOLE – Attentato?8.- CUI PRODEST? A chi ha giovato la morte di Nievo