LE MALATTIE POLMONARI PROFESSIONALI
Il 16 novembre 2022 il dott. Lucio Martina, specialista della medicina del lavoro, terrà un incontro sulle malattie polmonari professionali. Le malattie prese in considerazione sono:
Asma professionale
Alveoliti allergiche estrinseche o polmoniti da ipersensibilità
Bronchite cronica
Silicosi e cancrosilicosi
Asbestosi e mesotelioma pleurico
Sarcoidosi e fibrosi polmonari
Carcinoma bronchiale: a piccole cellule, squamoso/Epidermoide
Pneumopatie da metalli duri, nanomateriali, silicati/Terre
Tubercolosi Polmonare
Le malattie polmonari professionali del dott. Lucio Martina
formato pdf, 8 pagine.
Asma professionale
Alveoliti allergiche estrinseche o polmoniti da ipersensibilità
Bronchite cronica
Silicosi e cancrosilicosi
Asbestosi e mesotelioma pleurico
Sarcoidosi e fibrosi polmonari
Carcinoma bronchiale: a piccole cellule, squamoso/Epidermoide
Pneumopatie da metalli duri, nanomateriali, silicati/Terre
Tubercolosi Polmonare
LE DERMATITI DA CONTATTO
Del dott. Lucio Martina
La conferenza del 28 Marzo 2022 verterà sui seguenti temi.
Il materiale è già a disposizione per chi ne fosse interessato.
Dermatiti di contatto in ambito professionale
Lo stress fisico lavorativo e psicosociale e La Prevenzione.
La teoria dello stress di Sigmund Freud. Progetto di una psicologia.

L’EUROPA questa sconosciuta
Dalla sua nascita all’attuale organizzazione
Scarica documento pdf di 217 pag

GIORNO DELLA MEMORIA
LA TRAGEDIA DEL POPOLO AFGANO
Gen Gaspare Giammarinaro

Breve inquadramento geopolitico, storico, culturale e religioso
Le risoluzioni dell’onu e gli interventi degli usa e della nato
La partecipazione dell’italia: scopi e obiettivi della missione
La situazione nell’area di competenza italiana dal marzo all’ottobre del 2009
Cause della sconfitta
Prospettive future per il popolo afgano
TragediadelPopoloAfgana2022.pdf
DEUS VIATOR di Romano Toppan

L’uomo che cammina, che va nel suo sentiero, non ha tempo per essere schiavo di altri, non ha tempo da dedicargli, guarda l’orizzonte, sa che è in un deserto di nullità, vuoto, predilige l’acqua al bronzo, i datteri all’incenso, i jeans stracciati alle pellicce. Ecco il segno che Mosè ritiene di avere come caratteristica del Dio che adora: è un Dio che cammina in mezzo a noi e in questo “cammino” noi riceviamo la grazia ossia la vita, ripetuta tre volte, quasi come una definizione di pienezza, di gratuità assoluta.
FAUSTO BONÒ di Vittora Pizzolitto

La prof Vittora Pizzolitto ci ha messo a disposizione il documento della conferenza sulla biografia di Fausto Bonò emerito cittadino portogruarese.
2021 UTE – Fausto Bonò
“Portogruaro e territorio dopo il 1797″ di Franco Rossi
Grazie al dott. Franco Rossi per averci messo a disposizione il suo interessante lavoro presentato il 6 dicembre 2017 dal titolo “Portogruaro e territorio dopo il 1797″. Sono 95 slide ricche d’informazioni per lo più sconosciute al grande pubblico, ma ora messe a disposizione di tutti.